top of page

DIPENDENZE

​

Affettive, di sostanze stupefacenti, da gioco d’azzardo, da internet

Rolling%20a%20Cigarette_edited.png

DIPENDENZA DA INTERNET

 

E’ un vero e proprio disturbo patologico, causato dall’abuso nell’utilizzo di Internet in tutte le sue forme, (dalla navigazione sui social, alla visualizzazione di filmati, al gioco online), che comporta una progressiva riduzione di interesse relativa alla propria vita reale.

 La dipendenza da internet diventa a volte talmente invalidante da produrre conseguenze negative sul rendimento accademico e lavorativo, sui rapporti personali (anche i più intimi) sul proprio senso di soddisfazione personale.

 Le persone maggiormente a rischio di contrarre questa forma di dipendenza da internet sono quelle con difficoltà comunicative-relazionali.

Kimberly Young, fondatrice del Center for Online Addiction, ha definito 5 tipologie di dipendenza da Internet:

  • Dipendenza ciber-relazionale;

  • Dipendenza ciber-sessuale (o da sesso virtuale);

  • Gioco d'azzardo patologico online;

  • Giochi al computer;

  • Eccesso di informazioni.

I principali sintomi di tale dipendenza patologica ricadono su vari ambiti:

  • Salute: la dipendenza da internet può generare numerose conseguenze dannose anche a livello fisico e psicologici (scarso riposo, stress oculari, tensione, posture errate, crampi e/o dolori muscolari, ansi, insonnia, depressione, alterata percezione di se stessi, alterazione del ritmo sonno-veglia,forte stanchezza, emicrania,  malnutrizione, scarsa igiene, fumo e assunzione di alcolici o sostanze stupefacenti, cefalea) .

  • Relazionale, sociale, familiare: la persona se isola drasticamente del proprio gruppo sociale reale,  sino a scomparire qualsiasi forma di significativo contatto relazionale.

  • Lavorativo e scolastico: perdita della capacità di limitare il tempo trascorso in Rete, a danno di ogni altro impegno scolastici o lavorativi, con serie conseguenze negative

  • Finanziari: soprattutto se l'uso di Internet è associato a frequentazione di siti pornografici a pagamento,  gioco d'azzardo online, e altri giochi  che necessitano di esborsi in denaro.

 

Come ogni forma di dipendenza anche la dipendenza da internet da adito allo sviluppo di Astinenza, Tolleranza e Craving.

​

​

 

DIPENDENZA DA SOSTANZE

 

  • bisogno di trascorrere un tempo sempre maggiore navigando in rete per sentirsi soddisfatti;

  • accedere alla rete per periodi più lunghi di quelli pianificati;

  • incapacità di percepire e valutare i rischi derivata da un uso incontrollato di Internet

  • impossibilità di interrompere volontariamente o controllare l’uso di Internet, anche sul lavoro;

  • agitazione psicomotoria, ansia, depressione, pensieri ossessivi su cosa accade on-line dopo la sospensione o la diminuzione dell’uso della rete, sintomi tipici da astinenza;

  • mentire a familiari o terapeuti riguardo l’uso di internet;

  • continuare a utilizzare Internet nonostante la consapevolezza di problemi fisici, sociali, lavorativi o psicologici recati dalla rete;

  • a livello fisico (emicrania, stress oculare, iper sudorazione, tachicardia, tensioni, crampi e/o dolori muscolari, a causa delle numerose ore passate davanti al computer, forte stanchezza);

  • associazione ad altre tipologie di dipendenza connotate dall’utilizzo disfunzionale del web.

  • La Dipendenza da sostanze indica una assunzione continuativa di sostanze, pena sintomi psicologici e/o somatici di astinenza e una eventuale ma frequente assuefazione, per cui la quantità di sostanza assunta cresce nel tempo per conseguire uno stato interno non più conseguibile con la dose abituale fino ad un certo momento.

  • L’abuso di sostanze designa una assunzione non continuativa, episodica, anche se frequente.

  •  

  • Nella dipendenza vi è un accento specifico sul bisogno della sostanza, sul desiderio persistente, sul tempo speso per procurarsi la sostanza e sulle gravi crisi di astinenza.

  • Questi elementi sono assenti nell’abuso di sostanze.

  •  

  • La dipendenza e l’abuso di sostanze inducono un danno psicologico individuale, a sua volta produttore di danni sociale. Il rischio di sviluppare disturbi psicopatologici gravi è presente per qualsiasi sostanza di chi si abusi o da cui si dipenda.

  • Il cambiamento comportamentale associato, si verifica nelle seguenti aree:  psicologica (,ansia, apatia, depressione, schizofrenia, paranoia, disturbi bipolari disturbi bipolari e della personalità), occupazionale (perdita del lavoro e seri problemi economici) e fisica (malattie cardiovascolari, danni al sistema nervoso centrale, convulsioni, danni irreversibili alla memoria, lesioni polmonari, impotenza, infertilità,  insufficienza renale, infezioni come HIV, overdose e talvolta morte) e sociale ( causano gravi conseguenze sulle relazioni familiari e intime).

  •  

  •  Il consumo e la dipendenza da sostanze stupefacenti portano la persona a comportamenti criminali per poter procurarsi il denaro e la sostanza.

​

​

DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO

 

La dipendenza da gioco, o gioco d'azzardo patologico o ludomania, è il desiderio incontrollabile, e dai contorni cronici, di giocare d'azzardo, a dispetto dei rischi che si celano dietro tale comportamento e nonostante la volontà iniziale di non arrendersi all'azzardo. Si tratta di una patologia che ha in comune con la dipendenza da sostanze il comportamento compulsivo che produce effetti sulle relazioni sociali o sulla salute seriamente invalidanti. Compromette le attività personali, familiari o lavorative.

 DSM-5: criteri diagnostici per il disturbo da gioco d’azzardo

A. Comportamento problematico persistente o ricorrente legato al gioco d’azzardo che porta a disagio o compromissione clinicamente significativi, come indicato dall’individuo che presenta quattro (o più) delle seguenti condizioni entro un periodo di12 mesi: 1. Ha bisogno, per giocare d’azzardo, di quantità crescenti di denaro per ottenere l’eccitazione desiderata. 2. È irrequieto/a o irritabile se tenta di ridurre o smettere di giocare d’azzardo. 3. Ha fatto ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o smettere di giocare d’azzardo. 4. È spesso preoccupato/a dal gioco d’azzardo (per es. ha pensieri persistenti che gli fanno rivivere passate esperienze di gioco d’azzardo, analizzare gli ostacoli e pianificare la prossima avventura, pensare ai modi di ottenere denaro con cui giocare d’azzardo). 5. Spesso gioca d’azzardo quando si sente a disagio (per es. indifeso/a, colpevole, ansioso/a, depresso/a). 6. Dopo aver perduto denaro al gioco d’azzardo, spesso torna un’altra volta per ritentare (“rincorrere” le proprie perdite). 7. Mente per occultare l’entità del coinvolgimento nel gioco d’azzardo 8. Ha messo in pericolo o perduto una relazione significativa, il lavoro, opportunità di studio e di carriera a causa del gioco d’azzardo 9. Conta sugli altri per procurare il denaro necessario a risollevare situazioni finanziarie disperate causate dal gioco d’azzardo

 B. Il comportamento legato al gioco d’azzardo non è meglio spiegato da un episodio maniacale.

​

DIPENDENZA AFFETTIVA

​

La dipendenza affettiva disfunzionale è definibile come uno stato patologico in cui la relazione  di coppia è vissuta come condizione indispensabile, unica,  e necessaria per la propria esistenza. All’altro viene attribuita un’importanza tale da annullare se stessi e non ascoltare i propri bisogni. Quando l’altra persona si allontana possono manifestarsi dei veri e propri sintomi depressivi, dei vissuti di ansia, rabbia, paura intensa di non farcela da soli.  È una condizione relazionale negativa, caratterizzata da un desiderio di fusione che si mantiene inalterato nel tempo e da assenza cronica di reciprocità nella vita affettiva, che tende a creare malessere psicologico e/o fisico.

Uscire dalla dipendenza, costruire i propri spazi di libertà nei quali muoversi con sicurezza, scoprire il proprio potenziale personale può diventare un’esperienza appagante , intensa, liberatoria.

​

​

bottom of page