Terapia Individuale
![Friendly%2520Conversation_edited_edited.](https://static.wixstatic.com/media/8bcb91_5c84911a74f24fc49bf21cf95b198a23~mv2.png/v1/fill/w_334,h_221,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Friendly%252520Conversation_edited_edited_.png)
E’ il processo terapeutico che è centrato sul singolo individuo. Nella psicoterapia individuale ci si interessa del funzionamento psicologico della persona, delle sue caratteristiche, delle parti funzionali e dei meccanismi disfunzionali ( che producono malessere o riduzione del benessere).
Inizia un percorso mirato ad accompagnare la persona in un cammino verso la conoscenza e consapevolezza di dinamiche intrapsichiche e interpersonali che lo caratterizzano, di ristrutturazione del Sé, di espressione della propria autenticità, di risoluzione dei conflitti interni, di superamento dei sintomi (nel caso in cui siano presenti) Divenendo i sintomi e le difficoltà esistenziali portavoce della necessità di un cambiamento e opportunità di crescita, permettendoci di entrare in contatto con i bisogni e desideri più intimi, di trovare o ritrovare la propria forza e proseguire nel percorso della conoscenza e consapevolezza di sé stessi acquisendo nuovi strumenti emotivi, cognitivi e relazionali.
La psicoterapia diventa allora uno strumento volto alla comprensione e alla riduzione della sofferenza, ma anche alla ri-scoperta delle risorse attraverso cui la persona ri-diventa protagonista attiva della sua vita.
Quando ci si avvicina alla fase conclusiva della terapia, diventa un momento di fondamentale importanza per considerare concluso il percorso, verificare i cambiamento, le acquisizioni, ed il benessere raggiunto della persona fuori del setting.
Il clima delle sedute è caratterizzato dall’assenza e dalla sospensione del giudizio, facendo esperienza di una relazione “non giudicante”, gradualmente anche la persona impara a non valutarsi, ma a conoscere le proprie peculiarità e ad accettarsi anche nei propri limiti.